(ptn) Spettacolo, il Verdecoprente Umbria Fest fa tappa ad Orvieto
(ptn) Spettacolo, il Verdecoprente Umbria Fest fa tappa ad Orvieto

TERNI – 16 SETT – Verdecoprente Umbria Fest 2025 si presenta a settembre con due appuntamenti particolari, che danno il via alla collaborazione del progetto "Verdecoprente Umbria Fest–Il paesaggio che siamo” con il Comune di Orvieto e la Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”, la Provincia di Terni e “il Quadrifoglio–Scalo Hub”. Ideato e curato dall’Associazione Ippocampo, il programma orvietano prevede due eventi, entrambi site specific, che richiamano all’azione e all’interazione. Lo riferisce l’associazione Ippocampo che ha diffuso un comunicato sugli eventi di settembre: “Guide e narratori nei due giorni sono: Michele Pascarella, critico e studioso di teatro, danza e arti visive, curioso e camminatore, Rossella Viti e Roberto Giannini, direttori artistici del Verdecoprente Umbria Fest, a loro volta artisti di teatro e arti visive, curatori di progetti cross-mediali.
Il 19 settembre alle 17.30, ci si immerge nel racconto del Libro Abitato, un’installazione narrante dedicata al Verdecoprente book, un libro curato dall’Associazione Ippocampo costruito seguendo le tracce lasciate in dieci anni di accoglienza di progetti artistici nell'Umbria meridionale. Dieci anni, dal 2012 al 2021, segnati da un reciproco nutrimento e scambio tra gli artisti in residenza, e il territorio che li ha accolti, con i suoi luoghi e le sue comunità. Il “Libro abitato” ti accoglie nelle sue grandi immagini, ti disorienta nello spazio, ti sussurra nell’orecchio. Qui anche il tuo passaggio diventerà voce e traccia della scrittura collettiva che ne fa un libro - paesaggio in continuo mutamento.
La presentazione alle 17.30 del 19 settembre, mentre l'installazione sarà abitabile dal 16 settembre al 7 ottobre, allo Scalo Hub, in via dei Sette Martiri 49. La "Passeggiata Dadaista" a cura di Michele Pascarella, è in programma sabato 20 settembre ed invita a "camminare come pratica di stupore tra le vie di Orvieto". "A cent'anni e poco più dal mitico e inutile attraversamento degli anonimi sobborghi di Parigi da parte di alcuni dadaisti, compiremo assieme per le strade di Orvieto un atto semplicemente estetico, dunque letteralmente conoscitivo. Cellulare spento e sensi spalancati, cammineremo con calma guardando con cura, respirando e ascoltando i molteplici suoni del borgo e dei suoi dintorni. A turno ogni partecipante guiderà la fila silenziosa, lasciandosi condurre dalle forme e dai dettagli del mondo circostante".
Il percorso, con una durata complessiva di circa 3 ore, inizia alle ore 16.30 e si conclude verso le 19.30. L’appuntamento è alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", in Piazza Febei, e si sviluppa attraverso una breve introduzione storico-artistica, piccoli esercizi di rilassamento e attenzione, fino alla vera e propria Passeggiata dadaista per le vie del centro storico di Orvieto. Al ritorno, in biblioteca, si aprirà una libera condivisione e narrazione di vissuti e pensieri. Dedicato a giovani e adulti, max 20 persone, il percorso si apre anche ai bambini dai 9 anni, solo se accompagnati. Per la Passeggiata Dadaista è necessaria la prenotazione. Verdecoprente Umbria Fest 2025 è realizzato con il contributo PR - FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali. “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo - Anno 2024”.
Gli enti partner, patrocinatori e le collaborazioni attivate sono con la Provincia di Terni, i Comuni di Acquasparta, Alviano, Amelia, Attigliano, Baschi, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio, Orvieto, e un'ampia rete di associazioni e realtà locali come la Biblioteca pubblica “L. Fiumi” di Orvieto, CIPSS Narni, Il Quadrifoglio, Orvieto Scalo hub, L’Orologio/Sistema Museo, Associazione Acqua, Biblioteca Community hub Montecchio, Comunanza Agraria e Biblioteca Civitella del Lago, Oleificio Cooperativo Montecchio, UniCoop Tirreno e Casa del Sole di Amelia, Oasi WWF Lago di Alviano, Pro loco di Porchiano Del Monte. Info e iscrizioni: Associazione Ippocampo – 327 2804920. (ptn/red 364/25)