(ptn) Spettacolo, domani all’Oasi di Alviano Verdecoprente propone “Una storia meravigliosa”
(ptn) Spettacolo, domani all’Oasi di Alviano Verdecoprente propone “Una storia meravigliosa”

TERNI – 17 OTT – Domani, sabato 18 ottobre all’Oasi Wwf di Alviano, il Verdecoprente Umbria festival (Vuf)propone alle 16.00 “Una storia meravigliosa”, esperienza itinerante per 30 persone curata dall’associazione Ippocampo, anche direzione artistica del Vuf, in collaborazione con la cooperativa Limpha/Oasi Lago di Alviano. Di seguito il comunicato: “In un cammino immerso nella natura una fiaba diventa la chiave per esplorare, immaginare, interagire con l’ambiente attraversato. Due guide-performer silenziose accompagnano i viaggiatori lungo il percorso, suggerendo il ritmo del cammino e le semplici azioni che tutti sono invitati a fare.
Cuffie alle orecchie e cellulari spenti, si entra nella Storia meravigliosa, ispirata a una fiaba taoista tratta dal Libro delle meraviglie dello scrittore ungherese Bela Balàzs. È un racconto dai toni orientali che sfumano e si mescolano all'habitat naturale in cui si ascolta, e per il quale è stata rielaborata. “Quando sente quel profumo il giovane Yiu Diung non capisce più nulla - va bene - si dice - studierò domani - e subito chiude gli occhi e s’incammina nel sentiero che porta al bosco …”.
E’ un’esperienza guidata dedicata ai bambini e a chi ama ‘correre’ con l’immaginazione, seguendo il filo invisibile di un’audio narrazione in un luogo reale e incantato, come l’Oasi naturalistica del Lago di Alviano. In fondo al sentiero c’è l’Amore, e per arrivarci, tutti, come il protagonista della storia, saranno impegnati, corpo e mente, a superare una prova. Lo ricordiamo, l’ audio narrazione di Una Storia meravigliosa, è già presente all’Oasi come “Orienteering Drama”, percorso a tappe da fare in modo autonomo e individuale.
In questa nuova versione performativa il percorso si trasforma in un’esperienza da fruire in gruppo, in un tempo definito, interagendo con l’ambiente sotto la guida dei due performer, Roberto Giannini e Rossella Viti. Una Storia meravigliosa è realizzata con la voce narrante di Roberto Giannini, le musiche di Marco Schiavoni, illustrazioni e oggetti di Monica Bracciantini, elaborazione drammaturgica e regia dei movimenti di Rossella Viti. Il secondo evento di ottobre si chiama ALS – Forme di vita (evento riservato).
Una performance di danza itinerante che andrà in scena mercoledì 22 ottobre alle 15.00 al Parco Mattia di Porchiano Del Monte, Amelia.
L’evento nasce dalla collaborazione del Verdecoprente con la cooperativa CIPSS, ed è dedicato, e riservato, agli utenti del Centro diurno Sottosopra di Amelia. Chiara Marolla, danzatrice romana, è creatrice e interprete di ALS, per cui cura con Cinzia Sità la drammaturgia. ALS sarà realizzato in uno speciale evento di performance e laboratorio con i giovani utenti del centro Sottosopra. La particolarità del tipo di intervento ha determinato la scelta di riservarlo a un piccolo gruppo di persone, in un luogo così particolare come il Parco Mattia, per il quale ringraziamo la collaborazione della Pro loco di Porchiano Del Monte.
Prodotto da Ass. Sosta Palmizi, la performance Ἅλϛ – Forme di vita nasce dal desiderio di poter fare di ogni luogo un teatro, dall’intuizione di un personaggio ambiguo, arcaico o ancestrale, che danza per sfumare e far incontrare i contorni delle nostre visioni, dei nostri sogni e bisogni.
Personaggio ambiguo e multiforme, dotato di una maschera e di oggetti di lavoro, in bilico tra essere umano, vegetale e animale, ALS integra in sé diversi elementi, ne parla e li trasforma, restituendo in una dimensione performativa la possibilità di cadere in un luogo senza tempo”. (ptn/red 412/25)