(PTN) Sicurezza, sottoscritto in Prefettura il Protocollo d’intesa per il controllo di vicinato
(PTN) Sicurezza, sottoscritto in Prefettura il Protocollo d’intesa per il controllo di vicinato

TERNI – 30 LUG – Sottoscritto oggi, 30 luglio, dal Prefetto Antonietta Orlando e dal Sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il “Progetto controllo di vicinato”, il cui scopo è quello mantenere adeguati livelli di sicurezza, fattore determinante per lo sviluppo sociale ed economico del territorio oltre che fondamentale parametro di valutazione della vita di una comunità. Il documento prevede che, a supporto delle attività istituzionali delle Forze di Polizia vengano individuati “Gruppi di Controllo di Vicinato” composti da cittadini che potranno svolgere una attività di mera osservazione riguardo fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza, richiedendo, attraverso i rispettivi coordinatori, ove necessario, l’intervento delle Forze di Polizia. I cittadini facenti parte dei predetti Gruppi si limiteranno a trasmettere le informazioni di interesse ai coordinatori individuati dal Comune, astenendosi da ogni comportamento incauto e imprudente. È vietata qualsiasi forma di iniziativa personale, individuale o collettiva che possa mettere in pericolo sé stessi o gli altri o che sconfini nel pattugliamento del territorio che rimane esclusivamente di prerogativa delle Forze di Polizia. Il coordinatore sarà adeguatamente formato dalle Forze di polizia nel corso di periodici incontri tenuti dalle medesime, inerenti le tematiche dei limiti e delle modalità di svolgimento del progetto. Il comitato Provinciale per l’Ordine e sicurezza pubblica monitorerà lo stato di attuazione del progetto, valutando l’attuazione di eventuali modifiche, nonché l’estensione del medesimo ad altre zone del Comune. Al di fuori dei casi di flagranza e di immediato pericolo, nell’ottica di favorire un’utile forma di collaborazione da parte dei cittadini, può essere utilizzata l’applicazione informativa “YOUPOL” che consente di inviare dal proprio smartphone direttamente alla Sala Operativa della Questura segnalazioni, corredate da immagini e video, relativamente ad episodi di bullismo, cyberbullismo, spaccio di sostanze stupefacenti, violenze domestiche e di genere o ogni altra manifestazione di illegalità. Al Comune, poi, l’onere di una decisa attività di moral suasion finalizzata a stimolare e valorizzare la partecipazione della comunità nel progetto. Ma anche quello di predisporre ed installare la cartellonistica per segnalare, in un’ottica di deterrenza, l’esistenza del controllo dei cittadini. “Il progetto mira ad incrementare le condizioni di sicurezza effettiva e percepita – ha detto il Prefetto Orlando - valorizzando percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio territorio con il controllo sui comportamenti ritenuti più sospetti, in modo tale da contribuire a prevenire il degrado urbano in ogni sua forma. Si tratta di un segnale di forte coesione e responsabilità condivisa tra istituzioni e cittadini”. (fonte Prefettura)
(ptn/red 305/25)