(PTN)Penna in Teverina, il 4 agosto l’inaugurazione della mostra d’arte “Argilla magica terra” e della mostra diffusa per le vie del borgo
(PTN)Penna in Teverina, il 4 agosto l’inaugurazione della mostra d’arte “Argilla magica terra” e della mostra diffusa per le vie del borgo
(PTN)Penna in Teverina, il 4 agosto l’inaugurazione della mostra d’arte “Argilla magica terra” e della mostra diffusa per le vie del borgo

TERNI – 29 LUG – Il Borgo di Penna in Teverina diventa sede di arte e bellezza. Lunedì prossimo 4 agosto infatti, dalle 19,00 verrà inaugurata a Palazzo Marchesa Costanza la mostra “Argilla magica terra”. Contestualmente, alle 18,00 anche l’inaugurazione della Mostra diffusa per le vie di Penna in Teverina. Di seguito il comunicato dell’evento culturale: “La mostra ha come tema l’argilla, la terra, che diviene materiale per creazioni ceramiche, sculture e case ma indica anche la “terra madre” che ci ospita con la sua fauna e flora e che da millenni coltiviamo, “madre” che ora necessita più che mai di essere protetta. La mostra si inaugura il giorno in cui, alle 21,30, ci sarà la processione in onore della Madonna della Neve. In esposizione nel Palazzo della Marchesa Costanza vi saranno ceramiche e argille crude di artisti che lavorano nel territorio amerino, con alcune presenze di autori operanti in territori limitrofi. Saranno presenti le creazioni di artisti attivi a Penna come Elisabetta Tiziana Villa, che da un anno a via Roma ha il suo Mini-ma lab Ceramica, e Andrea Fogli che dal 2001 vive e lavora in via della Barca, oltre quelle di Mariusz Sodkiewicz che per tanti anni ha avuto il suo laboratorio ceramico nel vecchio borgo. Dal vicino territorio amerino saranno esposte le opere di Gianni Dessi, Paola Orlandi, Annamaria Heinreich, Roberta Boccacci, Carola Natali, Salvatore Adamonoto, Andrea Campioni, Loredana Raciti, e delle allieve dell’Atelier Celina Fontana. Avremo inoltre opere di artisti operanti nel Tuderte e in provincia di Perugia, quindi nel tratto settentrionale dell’antica Via Amerina e del Tevere: Bruno Ceccobelli, Sauro Cardinali, Attilio Quintili, Carlo dell’Amico, Polly Brooks, Auro&Celso Ceccobelli. Dalla vicina Tuscia avremo opere di Massimo Luccioli, Monica Ferrando, Alessandro Twombly e Lucilla Catania. Da Roma quelle di Anne Frederique de Bellefroid, Cristina Falasca ed Elena de Santis. Sempre in tema con la dimensione Terra saranno proiettati a loop sulla parete di fondo di un piccolo palco i video di Fabio Giorgi Alberti e Gianfranco Baruchello (1924-2023) in dialogo con attrezzi agricoli e vecchi oggetti contadini (scelti nel piccolo museo pennese a loro dedicato) adagiati sulla pedana di legno del palco. La mostra ospiterà inoltre un progetto davvero straordinario realizzato per l’occasione: la riproduzione in terracotta delle case che compongono il borgo umbro, realizzata dalle allieve, anche pennesi, del Mini-ma lab ceramica di Penna guidate da Elisabetta Tiziana Villa. Sempre per rafforzare il collegamento con il territorio e gli abitanti di Penna sarà esposta una serie fotografica di Emanuele Grilli, realizzata appositamente per questa mostra, dedicata alle donne che ogni anno curano le infiorate e le decorazioni del paese (tra cui “Le creative”), di cui saranno presenti varie loro creazioni. Vi sarà inoltre la partecipazione di ViA Verde Umbria, realtà pennese dedita alle coltivazioni biologiche e alla promozione della cultura ecologica. Saranno infine in mostra alcuni manufatti ceramici provenienti dalla cittadina francese gemellata con Penna, Saint-Sauveur en Puisaye, famosa non solo per i suoi laboratori di ceramica ma anche per aver dato i natali a Colette, scrittrice che sarà al centro di un incontro e di un omaggio a lei dedicato in occasione della visita di una delegazione della cittadina francese il 23 agosto. La mostra sarà visibile il sabato dalle 18,00 alle 20,00 e la domenica dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 20,00. Parallelamente alla mostra sarà possibile scoprire per le vie di Penna le opere, per lo più pittoriche e fotografiche, che saranno collocate nei locali commerciali del paese in dialogo con le attività lì presenti, realizzate in gran parte da artisti attivi a Penna: Franca Cernetti, Laura Ferri, Andrea Fogli, Colleen Kim, Paolo Laudi, Valentina Moro, Grazia Saltalamacchia, Luciano Sciommari, Marco Servi, Mariusz Sodkiewicz, oltre che nel vicino territorio amerino: Valentina Coccetti (Giove), Cielo Pessione Fabrizi (Porchiano), Maurizio Lucarelli (Giove/Lugnano), Massimo Cappellini, Emanuele Grilli e Annamaria Heinreich (Amelia). Ai visitatori sarà data una mappa per orientarsi, anche se tutto sarà nell’arco di 100 metri La Mostra diffusa sarà visibile fino al 5 ottobre, secondo gli orari di apertura dei singoli negozi.
(ptn/red 302/25)