(ptn) Eventi, Premio Roberto Rossellini: domani alla Festa del Cinema di Roma la proiezione dei cortometraggi vincitori girati a Calvi dell’Umbria
(ptn) Eventi, Premio Roberto Rossellini: domani alla Festa del Cinema di Roma la proiezione dei cortometraggi vincitori girati a Calvi dell’Umbria
(ptn) Eventi, Premio Roberto Rossellini: domani alla Festa del Cinema di Roma la proiezione dei cortometraggi vincitori girati a Calvi dell’Umbria

TERNI – 23 OTT – Domani, venerdì 24 ottobre alle 15.30, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” (AuditoriumArte - Auditorium Parco della Musica), nel corso della Festa del Cinema di Roma 2025, si terrà la proiezione dei due cortometraggi realizzati dai giovani vincitori del premio per la sceneggiatura Roberto Rossellini 2025-XVII edizione. L’evento vede la collaborazione con Roma Lazio Film Commission, il Comune di Calvi dell’Umbria e la Festa del Cinema di Roma, per il quinto anno consecutivo. Dopo un’attenta selezione delle numerose sceneggiature pervenute, a seguito di una votazione, la giuria ha scelto, a pari merito i cortometraggi: "Cenerentole notturne" di Anita Colombo e "San Pancrazio" di Mattia Maietta.
I premiati hanno ricevuto da parte dell’ “Associazione Roberto Rossellini per la diffusione della Conoscenza” un contributo economico per la realizzazione dei cortometraggi tratti dalle sceneggiature vincitrici. Il principale obiettivo del premio è mettere a disposizione dei giovani sceneggiatori un contributo per la realizzazione, la trasposizione filmica delle sceneggiature giudicate meritevoli, nell’intento di celebrare la creatività e favorire la produzione culturale. Per l’edizione 2025, la diciassettesima in Italia e la quinta a Calvi dell’Umbria, località scelta da Renzo Rossellini, sono state esaminate dalla giuria oltre 60 sceneggiature. La selezione ha portato giovani sceneggiatori, come ogni anno, a girare e realizzare i cortometraggi nel territorio di Calvi.
“Scegliere, come da bando, di rivolgersi ad autori che non abbiano superato i 35 anni vuol dire tener fede ad uno dei desideri di Roberto Rossellini e degli scopi del Premio, che è quello di promuovere ed incoraggiare i talenti delle nuove generazioni”, dice il consigliere delegato alla cultura del Comune di Calvi dell’Umbria Francesco Verdinelli che ringrazia la Fondazione Roma Lazio Film Commission. “Il Comune di Calvi – aggiunge Verdinelli - prosegue nella sua opera di diffusione dell'arte e della bellezza attraverso la promozione della cultura anche cinematografica”. La giuria del Premio Roberto Rossellini 2025 è composta da Alberto Bassetti, Gabriella Boccardo, Alessandro Rossellini, Rossa Rossellini, Rosario Tronnolone. Il Presidente onorario è Renzo Rossellini che ha voluto fortemente il premio a Calvi dell’Umbria.
Motivazioni della Giuria per il premio a "Cenerentole notturne" di Anita Colombo. “Per aver saputo ritrarre con sensibilità e inquietudine tanti aspetti del mondo femminile, che sotto il trucco giocoso e le stelline luccicanti nasconde paure e fragilità, ma che sa anche donarsi reciproca solidarietà e coraggio”.
Premio Roberto Rossellini a "San Pancrazio" di Mattia Maietta. “Per aver saputo raccontare, con l'innocenza semplice dei bambini e con il gusto raffinato del cinema muto, gli ideali universali della verità e della libertà di pensiero e di espressione, in contrapposizione all'incoerenza e all'ipocrisia degli adulti”.
Breve storia del Premio Rossellini - Il prestigioso Premio Rossellini, è un evento cinematografico che rende omaggio al grande regista Italiano. Il premio è nato a Cannes. Successivamente Renzo Rossellini, figlio di Roberto, ne ha preso le redini. Per alcuni anni, è stato realizzato sulla costiera amalfitana; successivamente Renzo ha scelto Calvi dell’Umbria come set cinematografico per girare i corti vincitori, che saranno proiettati il 24 ottobre, in prima nazionale, alla festa del Cinema di Roma. Con i cortometraggi di quest’anno Calvi è giunta ad ospitare le riprese di 15 cortometraggi vincitori negli anni. Le realizzazioni delle passate edizioni, hanno avuto la conferma della qualità vincendo diversi premi in festival internazionali anche oltre oceano. (ptn/red 420/25)