Aggregatore Risorse

null (ptn) Amelia, chiude con Amerino Tipico e un vasto programma di iniziative l’edizione 2025 di “Frantoi Aperti”

(ptn) Amelia, chiude con Amerino Tipico e un vasto programma di iniziative l’edizione 2025 di “Frantoi Aperti”


06 novembre 2025
trekking ulivi

TERNI – 6 NOV – Si chiude ad Amelia il 15 e 16 novembre l’edizione 2025 di “Frantoi Aperti”. Con Amerino Tipico–Le vie dell’Olio sarà un fine settimana tra assaggi, degustazioni, cammini a piedi e in bici, incontri tra frantoi, centro storico e oliveti lungo i colli amerini. Di seguito il comunicato degli organizzatori: “Amelia accoglie il weekend conclusivo di Frantoi Aperti in Umbria 2025: due giorni per vivere l’olio nuovo tra luoghi di produzione, vie storiche e paesaggi d’autunno. Dal 18 ottobre al 16 novembre l’Umbria ha celebrato un cartellone diffuso di degustazioni, concerti, visite, trekking e incontri dedicati alla cultura dell’extravergine; il weekend del 15 e 16 novembre il percorso approda ora ad Amelia, dove il filo conduttore sono il cammino lento, l’incontro con i frantoi e l’assaggio consapevole dei prodotti del territorio.

Sabato 15 novembre, da mattino a sera attività di degustazione, visite guidate ed esperienze in e-bike con Simone Frignani e Paolo Piacentini La giornata di sabato si aprirà all’insegna del tour guidato in e-bike - In bici tra ulivi e frantoi - tra centro storico, colline e frantoi, con visite e degustazioni in collaborazione con Amelia Bike Tour alla scoperta del territori su due ruote. Punto di partenza l’ex complesso di San Francesco, il cui chiostro vedrà protagonisti dal mattino i prodotti del Mercato a Km zero e i ragazzi dell’Istituto superiore di Amelia che daranno la possibilità dell’analisi gratuita dell’olio. Sempre al mattino non mancheranno le esperienze a piedi nel centro storico, con la visita guidata gratuita “Dal mosaico all’affresco di Palazzo Venturelli” realizzata a cura del gestore del Circuito Museale Città di Amelia, l’Orologio.

Nel pomeriggio, la pedalata tra il centro storico e il territorio di Amelia con degustazioni, ospiterà uno dei personaggi più importanti del panorama nazionale del turismo lento: Simone Frignani, il “Costruttore di Cammini” noto per aver ideato il Cammino di San Benedetto e la ciclovia Italia Coast to Coast. Una volta giunti al Frantoio Italyearth, partner del progetto, ci sarà la presentazione del nuovo “Da Firenze a Roma in bicicletta” percorso che passa da Amelia lungo la via Amerina. Il momento sarà dedicato anche alla presentazione dei nuovi progetti bike del Comune di Amelia, di recente vincitore del bando nazionale Bici in Comune. Moderatore Paolo Piacentini uno dei maggiori esperti di cammini in Italia ed autore del “Manifesto del camminare”, documento che ha portato alla nascita di Federtrek e, tra le altre, ideatore del Cammino dell’Umanesimo.

A seguire la visita in frantoio e assaggio di olio nuovo, quindi rientro ad Amelia. Domenica 16 novembre, trekking tra gli ulivi secolari, trekking urbano, degustazioni e chiusura con l’evento “Taste: Assaggi d’olio, musica e territori”. La domenica si aprirà con l’ormai tradizionale Trekking tra gli ulivi secolari del Rajo con partenza da Fornole, arrivo a Montecampano con concerto tra gli ulivi, degustazione e possibilità di pranzo (a pagamento). Ci sarà la possibilità, con partenza dal Museo Civico, di raggiungere Montecampano anche in e-bike. Sarà possibile assistere al concerto tra gli ulivi “Suoni dagli olivi secolari” col Duo Steven Paris o partecipare al pranzo direttamente in loco. Da mattina a sera, presso Palazzo Venturelli ci sarà l’esperienza di degustazione con degustatore d’olio; mentre a mezzogiorno con partenza dal Museo Civico “Dai reperti al sito: la storia di Amelia” visita guidata gratuita a cura del gestore del Circuito Museale Città di Amelia, l’Orologio.

Nel pomeriggio il trekking urbano “Tra Mura e Olio” alla scoperta del centro storico di Amelia, fuori e dentro le mura con partenza e ritorno al Museo Civico dove alle 17.00 ci sarà l’evento finale “Taste–Assaggi d’olio, musica e territori”. Con l’organizzazione di Witaly di Luigi Cremona e Lorenza Vitali un format in “assaggi” gratuiti per chiudere due giornate ricche di attività. Novità e racconti sull’olio evo nel territorio, musica dal vivo, aperitivo con chef in oliocottura. Con saluti istituzionali e partecipazione di Marco Viola (Assoprol), Giulio Mannelli e Gabriele Mocio (Aprol), Lorenzo Caravaggi (Sindaco di Montegabbione, presentazione del nuovo frantoio comunale, ultimo frantoio aperto in Umbria), Alessandro Dimiziani (Sindaco di Lugnano in Teverina, focus su Olea Mundi, la più importante collezione italiana di ulivi), Fausto Borella (il “narratore dell’olio evo”).

A seguire, il concerto live con Fanini Jazz Duo e la presentazione di “Amerino Regeneration” a cura di Lorenza Vitali, la nuova Associazione Expat dell’Amerino, rete di persone che hanno scelto di vivere e investire nel territorio. Chiusura con lo Chef Paolo Trippini (Jre, Jeunes Restaurateurs d’Europe) che presenterà “L’olio che non ti aspetti”: ricette inconsuete in oliocottura con assaggi finali accanto ai prodotti Amerino Tipico (olio, vini e specialità del territorio). Durante l’intera giornata di domenica sarà disponibile una bus navetta, in partenza in zona Mura Poligonali-Porta Romana a orari stabiliti per visita ai frantoi aderenti all’evento: Frantoio Suatoni e Frantoio Italyearth. Passaporto del Gusto: colleziona timbri, coltiva un ulivo. Per tutto il weekend sarà attivo lo speciale Passaporto del Gusto (ritiro al Museo Civico e nei negozi aderenti del centro storico). Collezionando i timbri di botteghe, frantoi e punti di interesse (riconoscibili dall’adesivo logo della manifestazzione), si potrà partecipare ad almeno un’attività del programma e ritirare un piccolo ulivo da coltivare: simbolo di un evento che non si esaurisce a novembre, ma si cura tutto l’anno.

“La risposta del pubblico alla 22esima Giornata Nazionale del Trekking Urbano con il sold out sia venerdì 31 ottobre che sabato 1 novembre – dichiara l’assessore al turismo del Comune di Amelia Luigia Moscatelli - ci conferma che Amelia è una destinazione naturale per chi sceglie il turismo lento e la scoperta dei luoghi autentici. Con Frantoi Aperti – aggiunge - portiamo questo slancio dentro e fuori le mura. I frantoi diventano luoghi d’incontro, il centro storico si anima di visite e degustazioni, i percorsi in bici e a piedi legano paesaggio e comunità. Il nuovo Passaporto del Gusto è il simbolo di questa visione: un invito a tornare, a coltivare nel tempo il rapporto con il territorio, proprio come si coltiva un piccolo ulivo. Siamo pronti ad accogliere visitatori e appassionati – conclude la Moscatelli - certi che questo weekend lascerà un segno che va oltre il calendario degli eventi”.

PROGRAMMA 15-16 NOVEMBRE: Sabato 15 novembre ● 9.30 - In bici tra ulivi e frantoi /dal Museo Civico (Piazza Augusto Vera) Escursione ad anello guidata in e-bike (possibile nolo e-bike) con Amelia Bike Tour: - Tour nel centro storico - Visita ai frantoi del territorio con degustazione olio nuovo - Aperitivo finale Amerino Tipico > Info e Prenotazioni: +39 327 619 0622 · bookingeventiumbria@gmail.com ● 10.00 - 13.00 Mercato a KmZERO Chiostro di San Francesco /P.zza A. Vera Mercato dei prodotti di eccellenza del territorio amerino COMUNICATO STAMPA ● dalle 10.00 – Istituto Superiore di Amelia: analisi gratuita dell’olio Chiostro di San Francesco /Piazza A. Vera ● 11.00 Dal mosaico all’affresco di Palazzo Venturelli /dal Museo Civico /P.zza A. Vera Visita guidata a cura del gestore del Circuito Museale Città di Amelia, l’Orologio > Info e Prenotazioni amelia.cultura@orologionetwork.it ● 15.00 In bici tra ulivi e frantoi con Simone Frignani /partenza dal Museo Civico (Piazza Augusto Vera) Escursione ad anello guidata in e-bike (possibile nolo e-bike) con Amelia Bike Tour: Tour nel centro storico e ai frantoi del territorio - Presso il Frantoio Italy Earth: I progetti sul Cicloturismo amerino e a seguire presentazione della Guida “Da Firenze a Roma in Bicicletta” di S. Frignani - Visita in frantoio e degustazione olio nuovo > Info e Prenotazioni: +39 327 619 0622 · bookingeventiumbria@gmail.com Domenica 16 novembre ● 9.00 - Trekking tra gli ulivi secolari del Rajo /Fornole, Amelia Escursione ad anello fino all’Oliveto Storico Secolare di Olivo Rajo-Presidio Slow Food a Montecampano, concerto e bruschetta con olio nuovo a cura di Amerino Tipico. - Evento gratuito / 6,5 km, E - Bruschetta con olio nuovo gratuita e possibilità di pranzo (su prenotazione e a pagamento) - Ritorno a Fornole in navetta > Info e Prenotazioni: +39 327 619 0622 · bookingeventiumbria@gmail.com ● 10.00 - 18.00 Degustazione Olio /Palazzo Palazzo Venturelli Degustazione di olio con degustatore ● 11.30 Suoni dagli olivi secolari /Montecampano, Amelia Concerto Duo Steven Paris ● 12.00 Dai reperti al sito: la storia di Amelia Museo /Museo Civico, Piazza A. Vera Visita guidata a cura del gestore del Circuito Museale Città di Amelia, l’Orologio > Info e Prenotazioni amelia.cultura@orologionetwork.it ● 15.30 - Trekking Urbano: Tra Mura e Olio /Museo Civico, Piazza Augusto Vera Trekking urbano ad anello alla scoperta del centro storico di Amelia. - Evento gratuito / 3 km, T > Info e Prenotazioni: +39 327 619 0622 · bookingeventiumbria@gmail.com  (credit foto primonumero.it) .   (ptn/red 446/25)

Menù di navigazione