(provincia di terni notizie) AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA DESIGNAZIONE QUALE COMPONENTE DEL COMITATO DI INDIRIZZO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI
(provincia di terni notizie) AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA DESIGNAZIONE QUALE COMPONENTE DEL COMITATO DI INDIRIZZO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI
(provincia di terni notizie) AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA DESIGNAZIONE QUALE COMPONENTE DEL COMITATO DI INDIRIZZO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI

TERNI, 22 gennaio - IL VICE PRESIDENTE REGGENTE
Richiamato l’art. 42, comma 2, del D.Lgs. 267/2000, il quale espressamente
prescrive che il Consiglio ha competenza in ordine alla definizione degli indirizzi per la
nomina e la designazione dei rappresentanti dell’ente presso enti, aziende ed istituzioni;
Richiamato l’art. 50, comma 8, del D.Lgs. 267/2000 il quale prescrive che la
nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della provincia presso enti, aziende
ed istituzioni spetta al Presidente della Provincia, sulla base degli indirizzi stabiliti dal
Consiglio;
Visto l’art. 27, comma 3, lett. g), del vigente Statuto provinciale secondo il quale
spetta al Consiglio provinciale adottare i regolamenti per la nomina da parte del
Presidente di rappresentanti della Provincia in enti o organismi comunque denominati;
Dato atto che il Consiglio provinciale, con deliberazione n. 37 del 29.11.2023, ha
approvato il Regolamento sugli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei
rappresentanti della Provincia di Terni presso Enti, Aziende ed Istituzioni, liberamente
visionabile e scaricabile dal portale web della Provincia di Terni, alla sezione
“Provincia/Statuto e Regolamenti” (https://www.provincia.terni.it/portal/statuto-eregolamenti);
Visto inoltre:
- quanto dispone il D.Lgs. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità degli
incarichi, anche per le finalità di prevenzione della corruzione di cui alla legge
190/2012;
quanto dispone il D.Lgs. 235/2012 in materia di incandidabilità per gli amministratori,
estesa dall’art. 10, comma 2, del medesimo decreto anche a qualsiasi altro incarico con
riferimento al quale l'elezione o la nomina è di competenza del Presidente della
Provincia;
Dato atto che in seguito alla decadenza del Presidente della Provincia di Terni,
avvenuta in data 28/12/2024, svolge le relative funzioni il Vice Presidente reggente, sino
all’elezione del nuovo Presidente che dovrà svolgersi entro 90 giorni dalla data della citata
decadenza;
Richiamato in particolare l’art. 4, comma 6, del citato Regolamento sugli indirizzi per
la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della Provincia di Terni presso
Enti, Aziende ed Istituzioni, nel quale si precisa che tutte le candidature presentate
decadono automaticamente alla scadenza del mandato del Presidente della Provincia;
Ritenuto quindi necessario, in stretta relazione alle nomine e alle designazioni in
scadenza nel periodo di reggenza del Vice Presidente, emanare apposito avviso per la
presentazione delle manifestazioni di interesse con riferimento alle nomine e alle
designazioni che riguardano tale arco temporale;
Dato atto che, nel periodo considerato, è necessario procedere alla designazione del
rappresentante della Provincia di Terni nel Comitato di indirizzo della Fondazione Cassa
di Risparmio di Terni e Narni (Fondazione Carit) in particolare per l’ambito funzionale
della Sanità, come espressamente indicato dal Presidente della Fondazione con nota
trasmessa alla Provincia e conservata agli atti d’ufficio;
RENDE NOTO
che con riferimento alla designazione del rappresentante della Provincia di Terni nel
Comitato di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Fondazione
Carit) per l’ambito funzionale della Sanità, il termine per la presentazione delle
manifestazioni di interesse è fissato al 12/02/2025.
REQUISITI GENERALI per la presentazione della domanda
a) Iscrizione nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano;
b) Assenza di condizioni di incandidabilità, inconferibilità e incompatibilità previste da
leggi o regolamenti vigenti, con particolare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs.
235/2012 (per l’incandidabilità) e dal D.Lgs. 39/2013 (per l’inconferibilità e
l’incompatibilità);
c) Assenza di procedimenti giudiziari in corso per reati contro la Pubblica amministrazione;
d) Assenza di rapporti di coniugio, parentela o affinità entro il quarto grado, ovvero di
convivenza assimilabile, di fatto, ai rapporti di coniugio, parentela o affinità con il Vice
Presidente reggente della Provincia;
e) Non essere componenti di organi consultivi, di vigilanza o di controllo chiamati ad
esprimersi sui provvedimenti e sull'attività degli enti, aziende o istituzioni cui si
riferisce la designazione;
f) Assenza di conflitto di interesse rispetto all'incarico da ricoprire: per conflitto di
interessi si intende la sussistenza di interessi personali dei designati che interferiscono
direttamente o indirettamente con l'oggetto delle decisioni a cui essi partecipano e dalle
quali potrebbero ricavare uno specifico vantaggio diretto o indiretto;
g) Assenza di vincoli associativi che possano condizionare l’espressione delle specifiche
funzioni assegnate. All’atto dell’accettazione della nomina, il rappresentante
individuato deve dichiarare tutte le associazioni, circoli, movimenti ai quali aderisce
e, nel corso dell’espletamento del mandato, deve comunicare l’avvenuta adesione a
qualunque associazione;
REQUISITI SPECIFICI per la presentazione della domanda IN BASE A QUANTO
PREVISTO NELLO STATUTO DELLA FONDAZIONE CARIT
a) Adeguate conoscenze in materie inerenti i settori funzionali di attività della Fondazione;
b) Esperienza operativa nell’ambito delle professioni o in campo imprenditoriale o
accademico ovvero esperienza in funzioni direttive o di amministrazione presso Enti
pubblici o privati e comunque ispirate a criteri oggettivi e trasparenti improntati alla
valorizzazione dei principi di professionalità e onorabilità;
c) Possesso di requisiti di onorabilità – piena capacità civile e indiscussa probità – intesi come
requisiti di idoneità etica confacenti ad un Ente senza scopo di lucro e di prestigio tali da
garantire il funzionamento dell’Ente e il perseguimento delle finalità istituzionali con
eticità, competenza ed efficacia;
d) Residenza da almeno 5 anni nei seguenti Comuni: Terni, Narni, Acquasparta, Alviano,
Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Giove,
Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montefranco, Otricoli, Penna in Teverina, Polino,
San Gemini, Stroncone;
e) Assenza delle seguenti condizioni:
- condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’art. 2382 del codice civile;
- essere stati sottoposti a misure di prevenzione disposte dall’Autorità giudiziaria ai sensi
della legge 27 dicembre 1956 n. 1423, o della legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive
modificazioni e integrazioni, salvi gli effetti della riabilitazione;
- essere stati condannati con sentenza anche non definitiva, salvi gli effetti riabilitazione:
1) per qualunque delitto non colposo;
2) a pena detentiva per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l’attività
bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa e dalle norme in materia di mercati e valori
mobiliari, di strumenti di pagamento;
3) alla reclusione per uno dei delitti previsti nel titolo XI del libro V del codice civile e nel
regio decreto 16 marzo 1942 n. 267;
4) alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica
amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico,
contro l’economia pubblica ovvero per un delitto in materia tributaria;
- essere stati condannati, anche in via non definitiva, ad una delle pene di cui ai precedenti
punti da 1 a 4 con sentenza che applica la pena su richiesta delle parti, salvo il caso della
estinzione del reato;
- essere stato oggetto di applicazione provvisoria di una delle misure previste dall’art. 10,
comma 3, della legge 31 maggio 1965 n. 575, come sostituito dall’art. 3 della legge 19
marzo 1990 n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni;
- essere stato oggetto di applicazione di una misura cautelare di tipo personale;
f) essere coniuge, parente fino al terzo grado e affine sino al secondo grado incluso dei
componenti del Comitato di indirizzo, del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei
Revisori della Fondazione Carit;
g) essere dipendente in servizio della Fondazione Carit (o di società da quest'ultima
controllate), nonché coniuge di detti dipendenti e loro parenti fino al terzo grado e affini
fino al secondo grado incluso;
h) ricoprire - o essere candidati per ricoprirle - cariche di Governo, del Parlamento Nazionale
o di quello dell’Unione Europea, dei Consigli regionali, provinciali, comunali e delle
rispettive giunte, nonché dei relativi Organi di controllo, di Presidente della Provincia, di
Sindaco, di Presidente e componente del Consiglio circoscrizionale, di Presidente e
componente del Consiglio di Amministrazione dei Consorzi fra Enti locali, di Presidente
e componente dei Consigli e delle giunte delle Unioni di Comuni, di Consigliere di
Amministrazione e Presidente delle Aziende speciali e delle Istituzioni di cui all’art. 114
del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, di Presidente e componente degli Organi delle Comunità
Montane;
i) ricoprire - o essere candidati per ricoprirlo - un ruolo esecutivo o direttivo di partiti politici
a livello nazionale e, nei territori oggetto di intervento della Fondazione, a livello
regionale, provinciale e comunale;
j) svolgere l’incarico di direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario delle
aziende sanitarie locali e ospedaliere, nonché segretario e direttore generale comunale,
provinciale e regionale degli enti operanti nei territori di attività prevalente della
Fondazione Carit;
k) esercitare funzioni di indirizzo, amministrazione e controllo in uno dei soggetti cui lo
statuto attribuisce il potere di designazione dei componenti gli Organi della Fondazione
Carit, ovvero avere con questi rapporti organici, di dipendenza o professionali stabili o di
collaborazione a tempo indeterminato e determinato;
l) ricoprire cariche negli organi di indirizzo, amministrazione e controllo di altre Fondazioni
di origine bancaria;
m) ricoprire la carica di Direttore Generale della società bancaria conferitaria, di cui all’art.
1 del decreto legislativo 17 maggio 1999 n. 153 e aver ricoperto la carica di componente
gli Organi della società bancaria conferitaria qualora non siano trascorsi almeno dodici
mesi dalla cessazione dell’incarico;
n) essere Amministratore dei soggetti destinatari degli interventi con i quali la Fondazione
Carit abbia rapporti organici e permanenti;
o) aver causato danno alla Fondazione Carit o avere lite vertente con essa;
p) essere stato dichiarato decaduto da qualunque Organo della Fondazione Carit;
q) aver ricoperto nei 3 anni precedenti una delle cariche di cui alle precedenti lettere h), i) j).
I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda con le seguenti modalità:
a mano presso l’Ufficio Protocollo della Provincia di Terni (orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00), Viale della Stazione n. 1, o a mezzo
posta elettronica certificata all’indirizzo provincia.terni@postacert.umbria.it o mediante
raccomandata A/R inviata a Provincia di Terni – Ufficio Gabinetto del Vice Presidente
reggente, Viale della Stazione n. 1 – 05100 Terni (TR), nel termine sopra indicato; nel
caso di utilizzo del mezzo postale eventuali disguidi o ritardi resteranno a carico del
partecipante.
Le richieste devono essere corredate da:
a) Dichiarazione dell’interessato conforme al modello Allegato 1 al presente avviso;
b) Curriculum vitae, conforme ai requisiti generali e ai requisiti specifici richiesti dallo
Statuto della Fondazione, come indicato nel presente Avviso;
c) Copia di valido documento di riconoscimento.
Nell’effettuazione della designazione il Vice Presidente reggente della Provincia,
effettuati i dovuti riscontri, terrà conto delle domande ricevute in relazione all’incarico da
attribuire.
Si terrà conto, inoltre, ove applicabile, di quanto disposto dall’art. 16-ter del D. Lgs.
165/2001 e dall’art. 21 del D. Lgs. 39/2013.
Il soggetto che verrà designato dovrà inoltre sottoscrivere le specifiche dichiarazioni
previste dallo Statuto della Fondazione Carit.
Il presente Avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio della Provincia di Terni.
Si precisa che i dati contenuti nelle domande pervenute saranno trattati, ai sensi del Regolamento UE
2016/679 e del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, solo per le finalità specifiche di
cui al presente Avviso.
Terni, 22/01/2025
IL VICE PRESIDENTE REGGENTE
Dott. Francesco M. Ferranti
- Bando
- Domanda